|
Sersale - Botro
![]()
News pubblicata il 07-04-2019
Torna alla vittoria il Sersale dopo le due battute d'arresto contro le supercorazzate del campionato Mesoraca e Cutro. Entrambe le squadre si presentano con 11 effettivi, anzi il Sersale inizialmente con 10 uomini e Botro che, cavallerescamente inizia pure la partita con 10 uomini tenendo fuori Le Piane in attesa dell'arrivo di Galeano A., arrivato con qualche minuto di ritardo. I giallorossi scendono in campo con Borelli A. fra i pali, Scarpino e Ricciardi terzini con De Luca e Torchia S. al centro della difesa, centrocampo con Galeano A. a destra e Colosimo a sinistra con Gerace e Spadafora al centro, punte Rizzo e Barletta. Sersale che domina il primo tempo, segnando 4 reti, tre con Gerace e una con Barletta, colpisce un palo con Barletta e una traversa con Rizzo, entrambe clamorose e crea almeno altre 3-4 occasioni sventate dal portiere o fallite per imprecisione dagli attaccanti giallorossi. In mezzo ai quattro gol del Sersale il gol del Botro in contropiede realizzato dal bravo Le Piane che sfrutta al meglio una delle poche sortite offensive degli ospiti. Il secondo tempo il Botro effettua un cambio con un giocatore arrivato pochi minuti prima della fine del primo tempo che prende il posto dello straordinario mister Galli dolorante alla schiena. La partita in questo secondo tempo appare più equilibrata, il Botro realizza dopo pochi minuti un bel gol con il sempreverde Zappia che riapre la partita mentre il Sersale fallisce un calcio di rigore concesso dall'arbitro per un netto fallo del portiere su Rizzo lanciato a rete e che Barletta sciupa mandando la palla a sbattere sulla traversa e subito dopo Gerace su calcio di punizione manca il poker personale colpendo con una gran botta da 20 metri il palo. Il risultato non cambia più nonostante le tante occasioni da una parte e dall'altra e l'arbitro decreta la fine della partita con un paio di minuti di anticipo. Sabato prossimo a Foresta contro gli amici del Petilia sperando di recuperare qualche elemento e presentarsi con almeno 14-15 elementi.
|
|